
- Portata
- Merenda
- Inviata da
- Inviata il
- 4 Ottobre 2019
- Tempo di preparazione
- 120 minuti
- Tempo di cottura
- 25 minuti
- Difficoltà
- facile
- Per
- 10 persone
- 190 grammi
- Farina Manitoba
- 35 grammi
- Farina "00"
- 225 grammi
- Burro freddo
- 190 grammi
- Formaggio cremoso
- 1 pizzico
- Sale
- 5 cucchiai
- Marmellata
- 120 grammi
- Pistacchi sgusciati
- 2 cucchiai
- zucchero semolato
- 2 cucchiaini
- Cannella in polvere
Rugelach, sono biscotti ebraici di origine ashkenazita (questo è il nome degli ebrei insediati nell’Europa centrale e orientale) con una forma a mezzaluna nel suo formato più tradizionale. All’inizio può sembrare un piccolo croissant, ma no, è solo una prima impressione! Infatti la loro forma può essere a spirale. Tradizionalmente questi biscotti vengono mangiati a Hanukkah, una festività ebraica che dura otto giorni chiamato anche “La Festa delle luci” o di “luci” che ricorda la sconfitta degli Elleni e recupero di indipendenza ebraica. Attualmente vengono consumati in qualsiasi momento dell’anno. La particolarità di questi biscotti risiede in uno dei suoi ingredienti principali: crema di formaggio o panna acida. L’aggiunta del formaggio rende la massa morbida e con una struttura davvero sorprendente ma, a sua volta, rende un po’ difficile il processo di manipolazione. Per questo motivo è una sorta di impasto che dovremmo sempre lavorare a freddo e cercare di toccarlo il meno possibile. Il ripieno è di marmellata di lamponi con mandorle tritate ma, è possibile modificarlo con una confettura di vostro gradimento. Che si tratti di marmellata, cioccolato, frutta secca.
- Procedimiento Per l’impasto Mettere in planetaria con il gancio a K la farina e il burro tagliato a cubetti, mescolare a bassa velocità fino ad ottenere una consistenza sabbiosa (ci ricorderà la pasta sablè); Ottenuta una consistenza sabbiosa, aggiungere il formaggio cremoso e il sale, mescolare di nuovo a bassa velocità fin quando non si saranno amalgamati tutti gli ingredienti. Dovremmo fermare la macchina più volte per far sì che tutti gli ingredienti si amalgamino bene; Una volta ottenuto un impasto omogeneo, trasferire su una superficie infarinata, impastare per un paio di secondi con le mani e dividerlo in due pezzi. Appiattire ogni pezzi, avvolgere nella pellicola e conservare in frigo per 90 min. L’impasto risulterà molto appiccicoso ecco perché dobbiamo farlo riposare in frigo così a lungo; Forniamo i Rugelach Riprendiamo i nostri dischi, infariniamo la superficie di lavoro e con l’aiuto di un matterello iniziamo a stendere il nostro disco fino a raggiungere un diametro di 30-35 cm (è importate rispettare questa misura perché lo spessore deve essere veramente molto sottile per facilitare la cottura) Spalmiamo la confettura, cospargiamo la superficie con zucchero e mandorle e con l’aiuto di una rotella tagliamo come si fa per i cornetti, a triangoli; Prendiamo un triangolo, lo richiudiamo e lo mettiamo su una teglia foderata con carta da forno. Ripetiamo questa operazione fino alla fine; Conserviamo la teglia in frigo per 2 ore. Inforniamo Riprendiamo la teglia, spennelliamo con l’uovo e cospargiamo con zucchero e portiamo in forno preriscaldato a 190* per 22-25 min fino a quando siamo dotati; Sforniamo e lasciamo raffreddare su una griglia.
Partecipa alla discussione, commenta per primo!
Devi effettuare il login per inserire un commento.