
- Portata
- Dessert
- Inviata da
- Inviata il
- 10 Gennaio 2020
- Tempo di preparazione
- 15 minuti
- Tempo di cottura
- 40 minuti
- Difficoltà
- facile
- Per
- 6 persone
- 2 medie
- Uova
- 130 grammi
- Zucchero
- 10 grammi
- Zucchero a velo vanigliato
- 140 grammi
- farina 00
- 60 grammi
- Burro
- 1 cucchiaino
- Aceto di mele
- 1 cucchiaino
- Bicarbonato
- 135 grammi
- panna acida
- 10 grammi
- Cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino
- Cannella in polvere
- 300 grammi
- Panna fresca
- 3 medie
- Tuorli
- 15 grammi
- Amido di mais
- 1 bacca
- i semi della Bacca di vaniglia
- 200 grammi
- Latte fresco
- 40 grammi
- Zucchero
- 7 grammi
- Gelatina in fogli
- 100 grammi
- Cioccolato fondente al 75%
- 90 millilitri
- Panna fresca liquida
La Cake alla cannella e cacao con crema diplomatica è semplice e non troppo complicata, perché composta da un solo strato, ma profumata di cannella e vaniglia e impreziosita da una golosa crema.
La base della cake si presta a numerose personalizzazioni: si può aromatizzare con la vaniglia, con il caffè o con il liquore. Per la farcitura ho optato per la crema diplomatica,ma è deliziosa se ricoperta con un frosting di formaggio e panna o con la namelaka (al cioccolato bianco, fondente o al caffè).
- La Cake Imburrate e infarinate lo stampo e mettetelo in frigorifero fino al suo utilizzo. Montate il burro con i due zuccheri. Dovete ottenere un composto gonfio e leggero. Aggiungete un uovo e un cucchiaio di farina. Quando si saranno perfettamente amalgamati, unite il secondo uovo e un secondo cucchiaio di farina e mescolate. Unite il cacao e la cannella alla farina rimasta e mescolate. A questo punto diminuite la velocità della planetaria e unite metà della panna acida e metà degli ingredienti secchi (farina+cacao+cannella). Amalgamate bene poi terminate con la seconda metà di panna acida e d’ingredienti secchi. A parte mescolate il bicarbonato con l’aceto, incorporatelo subito all’impasto e mescolate velocemente per amalgamare bene. Versate l’impasto nella teglia e cuocere a 170° (forno statico) per 35 minuti (fare comunque sempre la prova stecchino). Fate raffreddare poi sformare su una gratella.
- Crema diplomatica Mettete la gelatina in acqua fredda e fate raffreddare una ciotola nel freezer. Portate a bollore il latte, nel frattempo mescolate con una frusta i tuorli, lo zucchero, l’amido di mais e i semi della bacca di vaniglia. Versate poco per volta il latte bollente sul composto di uova e mescolate velocemente. Rimettete sul fuoco e fate addensare. Versate la crema nella ciotola raffreddata e incorporate la gelatina strizzata. Mescolate velocemente. Coprite la crema e mettetela in frigorifero a raffreddare. Semimontate la panna e incorporatela delicatamente alla crema pasticcera raffreddata.
- Ripieno fondente Scaldate fino a sfiorare il bollore la panna, unite il cioccolato fondente e mescolate velocemente per scioglierlo bene e ottenere una crema fluida. Fate raffreddare.
- <b>Assemblaggio della cake</b> Praticate dei forellini su tutta la torta, versate poi la ganache nei forellini e il rimanente su tutta la superficie della torta. Ponete in frigorifero a rassodare. Riprendete la cake e versate la crema diplomatica sulla superficie creando un effetto spatolato o mettendola in un sac à poche (e create degli spuntoni ). Decorate con meringhette, confettini di zucchero, gocce di cioccolato o frutta fresca.
Partecipa alla discussione, commenta per primo!
Devi effettuare il login per inserire un commento.